Prevenzione dentale, un incontro con le scuole a Lucignano

In programma una serie di attività rivolte ai bambini ma anche ai loro genitori e agli stessi insegnanti.
Un gruppo di dentisti volontari di ANDI Toscana organizzerà alcune “lezioni” molto speciali, pensate appositamente per sensibilizzare i bambini sull’importanza della prevenzione e della corretta igiene della bocca, comunicando in modo giocoso e divertente alcune semplici regole da seguire per evitare di incorrere in carie, lesioni gengivali e altre patologie del cavo orale.
Per far sì che la prevenzione diventi un appuntamento fisso e strutturato a scuola come a casa, verranno distribuiti a insegnanti e genitori una serie di materiali didattici disponibili in 6 lingue, oltre all’italiano, e pensati per essere fruiti anche da parte di bambini con difficoltà di apprendimento. I materiali sono stati sviluppati all’interno del progetto promosso da Mentadent e Fondazione ANDI “Sorrisi Previdenti”, che da anni porta l’igiene orale nelle scuole italiane (e sono disponibili gratuitamente nel sito di Mentadent Italia www.mentadent.it o direttamente nell’App SORRISI PREVIDENTI scaricabile da App Store o Play Store).
Parallelamente agli incontri nelle scuole, i dentisti volontari di ANDI Toscana terranno una “lezione” dedicata ai genitori e agli insegnanti degli alunni interessati dal Progetto per coinvolgerli, amplificando e diffondendo ulteriormente la consapevolezza sulla centralità della prevenzione rispetto alle patologie odontoiatriche dei loro figli.
Non dimentichiamo, infatti, che la carie dentale è la forma più diffusa di malattia del cavo orale. Colpisce 486 milioni di bambini nel mondo e in Italia circa il 70% dei ragazzi presenta carie o lesioni dello smalto.
Stando ai risultati dello studio “Inequalities in caries among pre‑school Italian children with different background” pubblicato nel 2022 su BMC Pediatrics, con dati italiani rilevati su un campione di bambini con meno di 7 anni, in particolare per il Centro Italia (comprendendo quindi anche la Toscana) il 46,3% del campione ha già avuto esperienza di carie e il dato sale al 71% tra i bambini con background non europeo.
Il progetto – che in questa prima fase coinvolge 10 scuole in Toscana, una per provincia – è partito il 30 gennaio da Prato (Istituto San Giovanni Bosco), ha poi fatto tappa all’Istituto Comprensivo Empoli Ovest di Empoli (FI), all’Istituto Comprensivo Berni di Lamporecchio (PT), alla Scuola primaria Puccini – I.C. Micheli Bolognesi di Livorno (LI), all’IC John Lennon di Sinalunga (SI), all’IC Pietrasanta I di Pietrasanta (Lu) e, dopo Lucignano, passerà dall’Istituto Comprensivo IC Santa Fiora – M.Pratesi di Santa Fiora (GR) per concludersi a marzo presso la scuola primaria Iqbal Masih di Santa Luce (PI) e la scuola primaria C. Fontana – IC Fossolagentili di Carrara (MS).
{rwgallery}