Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 26-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

UBI Banca emette il Social Bond “UBI Comunità per CALCIT Arezzo”

tese a migliorare sensibilmente l’appropriatezza dei test diagnostici rivolti alle donne dai 45 ai 74 anni che aderiranno allo screening mammografico.

 UBI Banca annuncia l’emissione di un nuovo prestito obbligazionario solidale (Social Bond) “Social Bond UBI Comunità per CALCIT Arezzo”, per un ammontare complessivo di € 5.475.000.
L’istituto di credito sosterrà il Comitato Autonomo Lotta Contro i Tumori di Arezzo (CALCIT) nell’acquisto di nuove apparecchiature di screening, con un finanziamento agevolato di 475.000€ a cui si aggiungerà una erogazione liberale che potrà arrivare fino a 25.000€ in caso di in caso di sottoscrizione dell’intero ammontare nominale delle obbligazioni oggetto dell’offerta.

 Attività e obiettivi del progetto

Con il progetto “Breast Cancer Unit – Centro di Senologia di Arezzo”, CALCIT Arezzo, in collaborazione con l’Azienda USL Toscana sud est, intende dotare l’ospedale aretino San Donato di apparecchiature ad alta tecnologia che possano aumentare le possibilità di scoprire precocemente quei tumori che attualmente hanno più difficoltà ad essere rilevati,  garantendo quindi maggiori possibilità di guarigione.
Risultati possibili grazie all’acquisto, a fronte di 475.000€ finanziati da UBI Banca, di un mammografo di ultima generazione dotato di tomosintesi/sistema stereotassico e contrasto, di un ecografo di alta fascia e di un’implementazione in radioterapia rivolta sempre alla cura del  tumore della mammella.

Questi macchinari miglioreranno sensibilmente l’appropriatezza dei test diagnostici rivolti alle donne dai 45 ai 74 anni che aderiranno allo screening e saranno utilizzabili anche per successivi trattamenti in caso di  malattia.
Il progetto, perfezionando la diagnosi precoce, consentirà di abbattere significativamente la mortalità per questo tipo di tumori.

Fino a 25.000 € di contributo mediante erogazione liberale                               

Il contributo complessivamente devoluto da UBI Banca al CALCIT, a titolo di liberalità, per sostenere il progetto “Breast Cancer Unit – Centro di Senologia di Arezzo”, può arrivare fino a 25.000 euro in caso di sottoscrizione dell’intero ammontare nominale delle obbligazioni oggetto dell’offerta.
Tale cifra corrisponde allo 0,5% dell’importo collocato al netto della quota finanziata.  
Le obbligazioni, emesse da UBI Banca, hanno un taglio minimo di sottoscrizione pari a 1.000 euro, durata 30 mesi, cedola semestrale, e un tasso fisso annuo lordo pari a 1,45 % (1,073 % netto annuo). Possono essere sottoscritte dal 23 ottobre 2018 al dal 16 novembre 2018, salvo chiusura anticipata dell’offerta.  

I clienti potranno inoltre, grazie all’app UBI Banca, tramite il circuito Jiffy, effettuare donazioni a favore del CALCIT al numero +39 331 9859299.

“È evidente che oggi, nel delicato comparto della salute, il welfare pubblico non è più in grado di sostenere direttamente e da solo i costi crescenti che i miglioramenti della tecnologia medicale comportano per macchinari indispensabili alle diagnosi e alle cure più avanzate” –  afferma Vincenzo Algeri, responsabile Area UBI Comunità di UBI Banca – “La soluzione si trova sempre più spesso in forme di collaborazione innovativa tra Pubblico, Privato e Privato sociale. Ne è un esempio il Social Bond UBI Comunità per CALCIT Arezzo, che consente al Comitato di agire con efficacia a favore della prevenzione oncologica tramite l’acquisto di tecnologie all’avanguardia, portando così il Centro Senologico di Arezzo a livelli di eccellenza in Toscana”.

“Il progetto “Breast Cancer Unit – Centro di Senologia di Arezzo” nasce in collaborazione con la Usl Toscana sud est ed ha il preciso obiettivo di offrire a tutte le donne del nostro territorio le migliori condizioni per diagnosticare precocemente, attraverso lo screening, e con la massima appropriatezza, il tumore della mammella” afferma Giancarlo Sassoli, Presidente CALCIT Arezzo. “Abbiamo individuato la più innovativa tecnologia sul mercato della quale dispongono pochissimi   centri di riferimento nazionali ed oggi grazie ad UBI Banca, che ha finanziato e sostenuto il progetto, il Centro di Senologia di Arezzo sarà in grado di effettuare test diagnostici con maggior comfort e massima affidabilità. Doveroso il ringraziamento a tutti i cittadini che ci sosterranno così come ci hanno sempre sostenuto  in occasione della costruzione di due Centri Oncologici, della Radioterapia, della TC-PET, del Servizio Scudo per le cure domiciliari oncologiche, della Chirurgia Robotica, del sistema ApotecaChemo per la preparazione delle terapie oncologiche attraverso innumerevoli  donazioni per il valore di oltre 30 milioni di euro effettuate in 40 anni di impegno sempre a favore della Sanita Pubblica del territorio aretino.”

“Riconoscendo il CALCIT come una delle più importanti realtà del terzo settore di questa area, abbiamo deciso con soddisfazione di lanciare un Social Bond, operazione a cui stiamo dedicando grande impegno. Oltre all’erogazione liberale connessa all’emissione, abbiamo riservato a CALCIT un finanziamento a condizioni di estremo favore per i 475.000€ necessari all’acquisto di questi macchinari” – sottolinea Silvano Manella, responsabile Macro Area Lazio, Toscana e Umbria. “Una grande opportunità per tutelare la salute di coloro che vivono in questo territorio e in particolar modo delle donne e delle loro famiglie, oltre che per supportare la USL Toscana sud est. Un’attenzione che da quando UBI Banca, oltre un anno fa, ha fatto il proprio ingresso in questo territorio non è mai mancata anche attuando numerose iniziative economiche, sociali e culturali con un forte valore aggiunto per il futuro di questa comunità”.

“Quando mesi fa UBI Banca ci ha presentato l’operazione” – dichiara Lucia Tanti, assessore alle politiche sociali e sanitarie del Comune di Arezzo – “abbiamo pensato come amministrazione comunale di indicare alcuni possibili beneficiari e tra questi è emerso il CALCIT. Non possiamo che essere soddisfatti nel vedere destinatario un soggetto, come quest’ultimo, da sempre impegnato nel sociale e che nel 2018 festeggia i suoi 40 anni. L’amministrazione comunale registra con piacere alcuni aspetti: innanzitutto l’avvicinamento fra una realtà nuova come UBI Banca e una realtà consolidata come il CALCIT, in secondo luogo l’ingresso importante della prima nell’ambito del territorio aretino grazie a un investimento in solidarietà, infine la prosecuzione da parte della seconda di un’opera ultradecennale che anche stavolta permetterà alle strutture sanitarie un salto di qualità tecnologico, diagnostico e terapico”.

Giovanni Angiolucci Direttore centro senologico aretino:

Il mammografo digitale di ultima generazione consentirà una migliore accuratezza diagnostica nel rilevare tumori di piccole dimensioni e quindi approfondimenti diagnostici più mirati che facilitino la diagnosi precoce. Inoltre è dotato di una importante innovazione tecnologica, cioè la possibilità di effettuare la mammografia con mezzo di contrasto, che in futuro sarà impiegata per il corretto inquadramento preoperatorio delle alterazioni al seno. Questo renderà il nostro Centro ancora più all’avanguardia, paragonabile ai migliori Centri europei.

Enrico Desideri Direttore Asl Toscana sud est:

Il Calcit ha compiuto 40 anni e la sua maturità non ha bisogno di essere sottolineata. Di fatto, questa associazione ha saputo coagulare intorno alla generosità che esprime, tante adesioni di comuni cittadini, associazioni e aziende. La nuova donazione conferma il nostro Centro di Senologia, che già è ad ottimi livelli, come eccellenza, non solo ad Arezzo ma in tutta la Toscana. Ringrazio quindi il Calcit ma anche Ubi Banca che, attraverso la sua attività, facilita l’erogazione di finanziamenti per l’acquisto delle apparecchiature.

 I Social Bond UBI Comunità

I Social Bond sono prestiti obbligazionari finalizzati al sostegno di iniziative di elevato valore sociale, che offrono ai sottoscrittori un rendimento di mercato e prevedono che, con il funding rinveniente dal collocamento, la Banca eroghi somme di denaro a titolo di liberalità o di finanziamento a condizioni competitive a sostegno di progetti o investimenti ad elevato impatto sociale. Coinvolgono e premiano realtà significative del non profit nei territori di riferimento, caratterizzate da buona capacità di mobilitazione degli stakeholder e con progetti ad alto impatto sociale.

Da aprile 2012 a settembre 2018 il Gruppo UBI Banca ha emesso 90 Social Bond UBI Comunità, che hanno reso possibile la devoluzione di contributi a titolo di liberalità per oltre 4,8 milioni di euro volti a sostenere iniziative di interesse sociale e sono stati sottoscritti da oltre 35.000 clienti del Gruppo UBI. Inoltre sono stati attivati plafond per finanziamenti per oltre 20 milioni di euro destinati a consorzi, imprese e cooperative sociali.

CALCIT Arezzo

Il CALCIT è un’associazione di volontariato fondata il 21 giugno 1978 dalla Cooperativa Fidi252°, che agisce in seno all’Associazione dei Commercianti della provincia di Arezzo. Gli scopi del CALCIT sono la raccolta fondi per l’acquisto di strumenti per la diagnosi precoce e cura dei tumori e la loro donazione alla sanità pubblica aretina. Inoltre il Comitato si prefigge di istituire borse di studio a favore di giovani medici avente oggetto la specializzazione oncologica, oltre a sostenere in tutto od in parte l’assistenza domiciliare a malati oncologici e ad alta complessità. L’attività prevalente di CALCIT è dedicata all’acquisto di tecnologia innovativa ed all’assistenza domiciliare


UBI Banca

UBI Banca è in Italia il terzo Gruppo bancario commerciale per capitalizzazione di Borsa, con una quota di mercato di circa il 7%, 1.812 sportelli sul territorio nazionale, ed oltre 21.000 dipendenti.

L’Istituto dal 2011 dispone di una struttura organizzativa dedicata alla gestione dei rapporti con la clientela appartenente al settore non profit laico e religioso. Nel 2016, con il Piano Industriale 2019/2020, è stato definito un nuovo assetto e collocamento organizzativo riferito al mondo Enti, istituendo una nuova Area strategica denominata UBI Comunità con lo scopo di presidiare e sviluppare le relazioni commerciali legate sia al Terzo Settore ed Economia Civile che agli Enti Pubblici e ai Sistemi Associativi. UBI Banca con tale struttura promuove iniziative in partnership tra il pubblico, il privato ed il privato sociale, coinvolgendo le comunità locali, e valorizzando in modo innovativo le abilità e le competenze del Gruppo. Con UBI Comunità infatti UBI Banca affianca ad un’offerta per la gestione dell’operatività bancaria semplificata, sicura ed economica, soluzioni creditizie diversificate per l’anticipazione dei contributi e delle entrate, nonché una gamma di soluzioni finanziarie innovative, flessibili e personalizzabili, per sostenere il perseguimento delle finalità istituzionali e l’avvio o l’accelerazione di percorsi di crescita economicamente sostenibile e di innovazione sociale.  UBI Banca ha ricevuto nel 2013 il premio ABI “La banca solidale” e il Premio Nazionale per l’Innovazione conferito dal Presidente della Repubblica.  

L’Emittente richiederà l’ammissione alla negoziazione delle Obbligazioni sul sistema multilaterale di negoziazione EuroTLX. L’Emittente svolgerà l’attività di Specialist sul sistema multilaterale di negoziazione EuroTLX® esponendo quotazioni durante gli orari di mercato aperto, in accordo con i requisiti previsti dal mercato.

Si segnala che le obbligazioni in oggetto potrebbero subire una riduzione (fino al 100% del loro valore) o una conversione in uno strumento di capitale dell’emittente (esempio in azioni) o una riduzione degli interessi o una sospensione per un periodo transitorio del pagamento degli interessi, anche per effetto dell’applicazione del bail-in e, più in generale, di una procedura di risoluzione delle crisi bancarie ai sensi della vigente normativa in materia di risoluzione delle crisi bancarie.

Il presente documento è un comunicato stampa: reca contenuti di informazione per il sistema dei media e le testate giornalistiche a cui è indirizzato. Per i medesimi fini è pubblicato sul sito istituzionale www.ubibanca.it, espressamente ed univocamente nella sezione “Sala stampa” per la versione italiana e “Press” per la versione inglese.  

Il presente messaggio, di carattere promozionale per i potenziali sottoscrittori dell’investimento, non costituisce offerta o sollecitazione all’investimento nelle obbligazioni né consulenza finanziaria o raccomandazione d’investimento.

Le Obbligazioni possono essere sottoscritte dal 23 ottobre 2018 al 16 novembre 2018, salvo la facoltà dell’Emittente di chiusura anticipata dell’offerta. Prima dell’adesione e per una più dettagliata informativa circa le caratteristiche, le condizioni, i costi ed i rischi che l’investimento comporta si invita a leggere il Prospetto di Base, inclusivo del Documento di Registrazione, nonché le Condizioni Definitive e la Nota di Sintesi, ed in particolare la sezione “Fattori di Rischio”, relative all’emissione.  Il Prospetto di Base depositato presso Consob in data 13 giugno 2018 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota 0200620/18 del 12 giugno 2018, i relativi Supplementi e le Condizioni Definitive relative all’emissione sono disponibili gratuitamente nella sede, nelle filiali e sul sito web dell’Emittente (www.ubibanca.com) che opera anche in veste di Soggetto Incaricato del Collocamento.

Articoli correlati