Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 24-02-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Un percorso di formazione sul Progetto di Vita delle persone con disabilità

Un percorso di formazione per valutare e per sostenere il Progetto di Vita delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. A promuoverlo è l’Istituto “Madre della Divina Provvidenza” dei Padri Passionisti di Agazzi che, a partire da lunedì 16 ottobre, sarà sede di un innovativo corso rivolto a educatori, infermieri, operatori socio-sanitari e coordinatori dove verranno approfonditi e sviluppati i concetti contenuti nella Legge Quadro per la Disabilità. Le cinque lezioni in programma, tenute da medici e psicologi specializzati in ambito di riabilitazione e integrazione sociale, favoriranno la condivisione di buone pratiche e di esperienze orientate all’affermazione dei diritti e della qualità della vita per gli utenti dei servizi residenziali e diurni del centro Start dello stesso Istituto di Agazzi.

Tra i temi centrali della formazione rientrerà il Progetto di Vita che, strutturato dal personale sanitario insieme ai pazienti e alle famiglie, prevede la centralità della persona per perseguire autodeterminazione, inclusione e protagonismo nel rispetto di aspettative e desideri. Un particolare focus sarà poi orientato alla presentazione dei nuovi paradigmi culturali internazionali e dell’ICF, Manuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul funzionamento delle persone con disabilità in un’ottica bio-psico-sociale, arrivando infine alla valorizzazione delle strategie comportamentali di maggior efficacia degli ultimi decenni. Tra queste rientra l’ABA – Analisi Applicata del Comportamento utilizzata anche dai servizi dell’Istituto di Agazzi per il potenziamento e la crescita di comportamenti significativi per il funzionamento intellettivo e adattivo delle persone con disturbi dei neurosviluppo. «Questo corso – spiega il dottor Fabrizio Giorgeschi, psicologo e analista del comportamento, – ambisce a promuovere una formazione e un aggiornamento continui degli operatori dei servizi di Start dell’Istituto di Agazzi, con un confronto di strategie e strumenti per l’esigibilità dei principi sanciti nella Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità. L’obiettivo è di garantire il fondamentale diritto a una vita di qualità, partecipata e inclusa nella comunità per perseguire il maggior livello di autonomia e autodeterminazione possibile delle persone con disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico».

 

Articoli correlati