Equitazione, nel fine settimana il centro ippico Antares gareggia nelle Marche

Olga Fijalkowska, istruttrice pluripremiata nelle categorie del cross country porterà i ragazzi del casentino che rappresenteranno tutta la Toscana alle nazionali che si terranno a Chiaserna, nelle Marche, il 2-3-4 luglio al centro ippico la Badia .
I ragazzi che parteciperanno saranno divisi in categorie per età, per la categoria esperti sopra i 13 anni si presenteranno Emma Chiara Lodi di Capraia e Vittoria Dervishi di Rassina , per la categoria avviamento esperti sopra i 10 anni Eleonora Bolognesi di Bibbiena, per la categoria avviamento esploratori sopra gli 8 anni Mario Pazzini, Selene Fiorini e Giada Tofan di Salutio e per finire una special Guest la più piccola della squadra Sara Pazzini di Salutio di soli 5 anni .
I ragazzi esperti parteciperanno solo alla nazionale invece tutti gli altri parteciperanno al sia al trofeo delle regioni che a quello nazionale , una grande conquista per i ragazzi già solo la partecipazione .L’equiturismo costituisce la mission primaria e il fiore all’occhiello della Fitetrec-Ante, che ha disegnato e praticato con ricorrenza una fitta rete di ippovie sul territorio nazionale collaborando con tutte le istituzioni locali, gli enti parco, il World Wildlife Fund, il Corpo Forestale dello Stato, i Gruppi di azione locale, le comunità montane, i GAL. Molti progetti vedono attualmente la Federazione attiva nell’ambito del turismo rurale e sostenibile.
La Fitetrec-Ante crede fermamente in uno sport di alto profilo etico. Per questo motivo si adopera anche, in stretta collaborazione con l’ASSI, affinché la fine della carriera agonistica non rappresenti per i cavalli anche il termine della vita. Questa filosofia è fondamentale per una crescita culturale e morale di tutta l’equitazione e le discipline federali, così vicine alla natura, possono rappresentare uno sbocco ideale per il recupero di soggetti a fine carriera. Inoltre, per contribuire a conservare il patrimonio equino autoctono la Federazione ha promosso il progetto “Sviluppo del turismo equestre con le biodiversità equine del nostro territorio” con l’obiettivo di individuare, recuperare e conservare antiche razze e varietà a rischio di estinzione favorendo, quando possibile, la loro reintroduzione.
Il centro ippico antares di salutio crede fermamente in questo ,insegnando tutto ciò ai ragazzi che seguono i corsi, Olga è istruttrice eccellente ma soprattutto di una umanità incredibile , la scelta di dare questa proposta nasce per tutte quelle persone che vogliono avvicinarsi al cavallo per la prima volta o ad esperti , facendo un tuffo nella natura toscana con costi contenuti.