Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 22-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Accademia italiana tartufo e Borghi più belli d’Italia: patto per la promozione

Non a caso ogni Borgo più bello d’Italia e ogni Paese Custode del Tartufo custodiscono un gusto proprio, fatto di eccellenze e tradizioni tutte da scoprire e assaporare in cui il tempo pare essersi fermato, dove si respira aria pulita, i ritmi scorrono più lentamente e l’enogastronomia diventa conoscenza e cultura del territorio.

L’Accademia Italiana del Tartufo è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2014 con l’obiettivo di promuovere la cultura enogastronomica italiana ed i suoi territori in Italia e nel mondo, utilizzando il tartufo quale emblema di ricchezza e rarità. A questo fine gode del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura e del Ministero del Turismo ed organizza annualmente in proprio e con altri partner, tra i quali l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), l’Associazione Italiana Maitre (AMIRA), la Federazione Italiana Cuochi (FIC), diverse manifestazioni ed eventi.

I Borghi più Belli d’Italia, di cui in Valdichiana fa parte anche il Comune di Lucignano, è un’associazione senza scopo di lucro che nasce nel 2001, su impulso della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), con l’obiettivo di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani.

Articoli correlati