Bit di Milano, Milighetti: “La Toscana non può pensare di vivere di rendita”
![foto bit milighetti 1](https://www.arezzo24.net/wp-content/uploads/foto-bit-milighetti-1.jpeg)
Milighetti: “la Toscana è affascinante ma visto che altre regioni stanno investendo ingenti risorse per guadagnare quote di mercato, serve evitare che si pensi che il ‘brand Toscana’ ci consenta di vivere di rendita”.
Anche Castiglion Fiorentino presente alla Bit di Milano, Fiera Internazionale dove l’offerta turistica mondiale si lascia ispirare dalle proposte di viaggio degli espositori.
Una “piattaforma fisica” a supporto dell’industria turistica in Italia e nel Mondo. L’unica che connette il mondo dei professionisti del settore in un contesto totalmente b2b, ma che contemporaneamente offre agli appassionati di viaggi l’opportunità di incontrare direttamente professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.
Lo stand della Toscana, con la presenza di gran parte degli Ambiti Turistici Regionali tra cui la Valdichiana Aretina sotto la regia di Toscana Promozione, ha visto, tra le altre cose, un focus su Vetrina Toscana: enogastronomia e territorio nell’ecosistema Visit Tuscany.
Durante l’incontro sono stati presentati i dati aggiornati di Visittuscany e le evoluzioni in corso che vedranno, nell’arco dei prossimi mesi, la nascita di un vero e proprio centro di servizi digitali dedicato agli operatori e alla aziende-governo del turismo della Toscana per offrire loro strumenti e servizi.
Il progetto di Vetrina Toscana – www.vetrina.toscana.it – rinnovato anche nel sito si integra strettamente con l’ecosistema digitale di www.visittuscany.com e sarà uno strumento che verrà utilizzato, per valorizzare anche i prodotti del nostro territorio. In questa ottica interessante la sinergia anche tra Regione Toscana e l’associazione delle Città dell’Olio presente in Fiera per mettere in mostra l’oro verde.
“Fondamentale l’azione di promozione congiunta delle peculiarità della nostra Regione in un palcoscenico nazionale di rilievo per il mercato turistico” – dichiara il vicesindaco con delega al Turismo Devis Milighetti che poi prosegue – “in un mercato in continuo cambiamento a seguito delle mutevoli aspettative dei viaggiatori occorre essere dinamici e pronti a modificare le proposte per rendere attrattivo il territorio; la Toscana è affascinante ma visto che altre regioni stanno investendo ingenti risorse per guadagnare quote di mercato, serve evitare che si pensi che il ‘brand Toscana’ ci consenta di vivere di rendita”.