Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 24-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Turismo 2024, il Valdarno aretino vola. San Giovanni e Castelfranco Piandiscò raddoppiano le presenze

Il 2024 ha fatto registrare numeri da record per il turismo nel Valdarno aretino, che si conferma una delle mete in maggiore ascesa della Toscana. Secondo i dati ufficiali, la vallata ha registrato 174.307 arrivi (+17,8%) e 621.904 presenze (+28,2%), segnando un importante balzo in avanti rispetto al 2023. Una crescita generalizzata, che riguarda tutti gli otto comuni della comunità d’ambito, e che testimonia il sempre maggiore interesse verso destinazioni autentiche e lontane dal turismo di massa. In vetta alla classifica della crescita c’è Castelfranco Piandiscò, che ha più che raddoppiato i propri numeri: 6.680 arrivi (+161,9%) e 37.142 presenze (+164,5%), complice il crescente interesse per le Balze e gli itinerari naturalistici. Ottimi risultati anche per Laterina Pergine Valdarno, che registra 35.834 arrivi (+78,2%) e 113.392 presenze (+111,8%), un vero exploit che premia il lavoro fatto sul fronte dell’accoglienza e della promozione del territorio. Cavriglia prosegue la sua crescita grazie alla posizione strategica e alle sue attrattive ambientali e culturali: 27.848 arrivi (+27,4%) e 134.397 presenze (+30,6%). A Loro Ciuffenna, tra i borghi più suggestivi della vallata, gli arrivi crescono del 27,7% (14.264), con 51.487 presenze (+16,6%), mentre San Giovanni, città d’arte e cultura, quasi raddoppia: 3.764 arrivi (+48,8%) e 16.386 presenze (+86,8%). Montevarchi, con il suo ruolo commerciale e museale, resta stabile negli arrivi (21.992) ma guadagna in presenze (+9,5%), raggiungendo quota 50.771. Terranuova conferma i numeri dell’anno precedente, con 38.618 arrivi e 99.126 presenze, mantenendo una posizione solida nonostante il rallentamento post-picco del 2023. Infine, Bucine si consolida con 25.307 arrivi (+3,4%) e 119.203 presenze (+4,2%), confermando l’interesse costante verso le sue strutture agrituristiche e il paesaggio rurale.

Articoli correlati