Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 24-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Capodanno, il gran galà è servito: saluto al nuovo anno con l’alta cucina italiana

Terretrusche Events, su incarico dell’Accademia degli Arditi e del Comune di Cortona, ha ideato ed organizzato il Gran Gala di Capodanno, il cui menù “Toscana Terra di Mare e di Campagna” è finalizzato ad esaltare le grandi eccellenze del territorio e le specialità dell’alta cucina italiana.

Il sipario del Gran Galà di Capodanno si aprirà nel Palà Crystal di Piazza Signorelli per un aperitivo sotto le luci di Cortona, per poi accomodarsi nei tavoli di platea e palcoscenico o negli intimi palchetti del Teatro Signorelli.

Qui, lo chef Fabio Simpatia del ristorante Vista Mare di Rosignano Marittimo proporrà la ‘Toscana del mare’ con piatti di cucina contemporanea che porteranno il sapore della Costa Etrusca a Cortona. Tra i grandi piatti proposti Cubo di palamita salsa di cavolo, sfere di plancton e schiuma di terra, Capesante cotte nel burro chiarificato aromatizzato all’elicriso, lardo di colonnata, salsa di zucca e quenelle di scampi. .

Gli chef della brigata di Terretrusche proporranno, invece, la ‘Toscana Terra di Campagna’, con i piatti della cultura contadina riproposti in chiave moderna, come il Cappellaccio di galantina al sugo di animali di bassa corte e la Suprema di faraona lardata e sfumata al Sabatini Gin.

Interessante anche la cantina con i grandi Syrah di Cortona e, vista la serata alla grandeur, non poteva mancare un grande vino francese della valle del Rodano, della storica cantina Chapoutier: il Crozes-Hermitage Guer.

Tra gli chef in brigata Simone Pane del catering dello stellato Claudio Sadler e lo chef marchigiano Paolo Paciaroni.

La lunga notte di Cortona continuerà con il veglione e dopo due anni di stop forzato, dovuti alla pandemia, ritornerà il 1 gennaio 2023 (dalle 10.30 alle 13.00) la XIV.a edizione della Colazione al Museo, con una nuova veste e una nuova formula, per permettere ai visitatori di godersi appieno la visita del Museo MAEC.

La Colazione al Museo 2023 si svolgerà all’interno del museo attraverso un percorso enogastronomico che valorizzerà i reperti archeologici abbinando questi alle eccellenze del territorio.

Il tema di questa edizione sarà: ‘Una colazione d’altri tempi’, per rivivere insieme i sapori e i ricordi della colazione dell’infanzia con un comfort food che possa trasmettere ancora le emozioni, i profumi e i ricordi provenienti dalle famiglie.

Il logo della colazione ci richiama subito al tema dell’evento: si tratta di un biscotto a forma di lampadario etrusco; lo stesso biscotto (edibile) sarà distribuito durante la mattina di Capodanno a tutti i partecipanti, come omaggio ad uno dei simboli del MAEC ora in prestito al nuovo Museo archeologico della Fondazione Rovati a Milano.

Articoli correlati