La giornata è fissata per domenica 1 dicembre per omaggiare, valorizzare e tramandare l’iconico piatto toscano. Il primo Ribollita Day è promosso insieme al Consorzio del Pane Toscano Dop e alla Confraternita della Ribollita TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) – L’Unione...
Wine & Food
Il Monte incontra l’Alto Piemonte
L'arte di abbinare cibo e vino di due realtà territoriali differenti è un viaggio che coinvolge i sensi e celebra la ricchezza della cultura enogastronomica italiana. Con questo spirito Zero Settantacinque, con il patrocinio della Città di Monte Savino (Ar), la Pro...
Mercatale: ultimo appuntamento del 2024
Tre giorni sotto i portici di via Roma. Da venerdì 29 novembre fino a domenica 1 dicembre. Torna l'appuntamento con il Mercatale l'evento organizzato da Confesercenti Arezzo con il patrocinio di Camera di Commercio di Arezzo-Siena e del Comune di Arezzo. In occasione...
Transumanza del gusto: Arezzo coinvolta nel gemellaggio tra Sardegna e Toscana
Giovedì 28 novembre chef sardi presenteranno i loro piatti tipici in alcuni ristoranti aretini e fiorentini. E venerdì 29 novembre il convegno in Regione dalle ore 10.15. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra le Camere di Commercio e le Confcommercio delle...
Rocca Toscana Formaggi fa incetta di riconoscimenti nazionali e internazionali
Il World Cheese Awards di Viseu, Portogallo, ha premiato i formaggi di punta dell’azienda aretina, che ha il suo caseificio in maremma, mentre al Tuscany Food Awards 2024 è arrivata la vittoria nella categoria “Caseifici”.
La grande festa dell’olio nuovo con una bruschetta da record di 75 metri. Premiato il miglior olio castiglionese
Una bruschetta gigante lunga 75 metri e oltre 60 partecipanti al concorso del “Miglior olio di Castiglion Fiorentino 2024”. Quella di sabato scorso è stata una giornata di festa a Castiglion Fiorentino, in una location suggestiva come il Chiostro di San Francesco...
Pinino debutta a “Benvenuto Brunello” come nuova proprietà de Il Borro
Pinino, dopo l’acquisizione da parte de Il Borro, tenuta di 1.100 ettari biologici nel Valdarno Superiore della famiglia di Ferruccio Ferragamo dal 1993, presenta a Benvenuto Brunello 2024 le nuove annate, rinnovate in stile e design. In dettaglio verranno presentati:...
La festa dell’olio del Lions Club Val d’Esse
Il suggestivo castello di Gargonza ha ospitato l’undicesima edizione del Lions Oil, comunemente denominata dai soci la “festa dell’olio”. L’evento, nato con l’intento di celebrare uno dei frutti più prezioso della terra, è cresciuto nel corso degli anni divenendo...
Due ristoranti aretini tra le migliori bracerie d’Italia: sono a Cortona e Terranuova Bracciolini. Toscana al top
Pubblicata la Classifica delle migliori 50 Steak House d’Italia 2025: la Toscana è la Regione con più riconoscimenti. Griglieria Giaccherini da Maria a Terranova Bracciolini e La Braceria di Cortona conquistano Una Fiamma I Due Cippi di Saturnia e la Braseria di...
La grande Festa dell’Olio Nuovo in Val di Chiana: bruschetta gigante per la merenda da Guinness dei Primati
Tra le novità il concorso del “Miglior olio di Castiglion Fiorentino 2024” a cui possono partecipare privati, aziende agricole e frantoi che producono l’olio nel territorio di Castiglion Fiorentino. 16 e 17 novembre – Chiostro San Francesco...
La grande festa dell’olio nuovo in Val di Chiana
Si svolgerà il 16 e 17 novembre nel Chiostro San Francesco a Castiglion Fiorentino la grande festa dell'olio nuovo in Val di Chiana. Tra le novità il concorso del “Miglior olio di Castiglion Fiorentino 2024” a cui possono partecipare privati, aziende agricole e...
Festa della Castagna a Cetica: tra tradizione e sapori autunnali
Domenica 10 novembre 2024, la Festa della Castagna di Cetica, nel comune di Castel San Niccolò (AR), tornerà a celebrare l’autunno con le sue atmosfere e i sapori tipici legati alla raccolta, essiccazione e lavorazione delle castagne. Questo frutto è stato per decenni...
Aglione e Chianina: gli ambasciatori del territorio cortonese
Venerdì 15 novembre esperti a confronto per nuove strategie di valorizzazione L'agricoltura gioca un ruolo fondamentale nel contesto rurale, fungendo non solo da fonte di cibo, ma anche da pilastro per la sostenibilità ambientale e culturale. Fornisce anche molti...
L’Accademia Italiana della Cucina lancia la sfida: Erbe aromatiche vs Spezie
Nel 66esimo anniversario dalla sua istituzione, la Delegazione aretina dell’Accademia Italiana della Cucina ospita la tavola rotonda “Erbe aromatiche vs Spezie”. Appuntamento il 9 novembre presso il Salone delle Feste del Circolo Artistico di Arezzo per discutere di...
Capolona, una delle nove Città del Tartufo in Toscana
Capolona è l’unico comune della provincia di Arezzo a far parte dell’associazione nazionale Città del Tartufo, e uno dei nove in Toscana, impegnato nella valorizzazione turistica legata al tartufo e nello sviluppo territoriale di qualità. L’obiettivo è offrire...